Benvenuti nel mio laboratorio di ascolto. Se vi sembra complicato, non preoccupatevi: è un gioco e come tale va preso!

L’idea di fondo è questa: mi sono accorto che la musica, con le sue regole e modelli, tende a coprire il suono (la sua essenza) mettendolo in secondo piano. Succede così anche per gli altri “saperi” o “saper fare”?
Io credo di sì. Partirò quindi per un viaggio alla scoperta del suono delle cose in compagnia del Dottore (l’ascolto di tipo scientifico) e del Fricchettone (l’ascolto intuitivo).
Ma quali cose? Tutto ciò che mi circonda: gli oggetti, i soggetti, i concetti.
Nella playlist IL SUONO incontrerò il suono “nudo”, senza l’abito musicale che lo nasconde. Lo ascolterò infatti da una prospettiva inusuale: mi metterò nei suoi panni! Dovrete arrivare alla fine del percorso, per scoprire dove mi conduce.
Nella playlist INCONTRI raccoglierò brevi interviste con persone esperte nei vari campi del fare e del sapere, dal musicista al cuoco, dal filosofo al pittore, dal carpentiere al calciatore. Per scoprire il suono nascosto nelle loro cose. Siamo sicuri infatti che il suono sia solo quello della musica?
Perché seguirmi? Chissà, magari trovate lo spunto per un cambio di prospettiva nel vostro “fare” artistico, lavorativo o quotidiano. La mia convinzione è che il suono, come lo intendo io, possa diventare l’unità di misura con cui confrontare cose apparentemente diverse, lasciando che si contagino tra loro.